IN OCCASIONE DEL 25 esimo di SACERDOZIO DI don AMBROGIO CORTESI PARROCO DELLA NOSTRA CITTA',VOGLIAMO UNICIRCI A TUTTI I CASTIGLIONESI FORMULANDO SICERI AUGURI E UN LUNGO E FRUTTUOSO CAMMINO NELLA COMUNITA'.
SONO RIPRESI IN QUESTI GIORNI I LAVORI IN VIA MAZZINI PER IL RIPRISTINO O RECUPERO DELLO STABILE EX CINEMA, DOVREBBE DIVENTARE UN TEATRO E SALA CONFERENZE, BENE NON SI SA NON AVENDO MAI VISTO IL PROGETTO, NE CHI LO HA REDETTO, NE I COSTI TOTALI DELL'OPERAZIONE. POICHE' E' UN ARGOMENTO CHE STA PARTICOLARMENTE A CUORE A TUTTI COLORO CHE VOREBBERO VEDERE LA RINASCITA DEL CENTRO STORICO ED ESSENDO UN TEMA CHE DA ANNI VIENE DIBATTUTO, CI PERMETTIAMO ALCUNE OSSERVAZIONE DI MERITO E DI SOSTANZA, FACENDO MAGARI UN PO' DI STORIA. L'EDIFICIO NATO COME CINEMA NEGLI ANNI 60, FU TRASFORMATO IN DISCOTECA E ACQUISTATO DALLA GIUNTA BATTAINI NEGLI ANNI 90 TRAMITE LA COS CHE NE E' ANCORA OGGI PROPRIETARIA, PER DEMOLIRLO E FARNE UN PARCHEGGIO, PRIMA DEL CINEMA C'ERA UN CORTILE CON UN VIALETTO CHE PORTAVA IN FONDO ALLA FARMACIA, DURANTE L'AMMINISTRAZIOINE PORETTI VARIE FURONO LE PROPOSTE DI INTERVENTO, COMPRESA QUELLA DI MONETIZZARE IL VOLUME E METTERLO A DISPOSIZ...
DOMENICA 3 NOVEMBRE LA TRADIZIONALE FIERA DEL CARDINALE A CASTIGLIONE OLONA PIAZZA GARIBALDI . TANTE BANCARELLE, TANTE PROPOSTE ANCHE NATALIZIE. POTETE ANCHE TROVARE TRA LE NOVITA' IL VOLUME "IL BORGO ANTICO" di ANTONIO ERNESTO SIMONETTO LO TROVATE NELLE LIBRERIE . A CASTIGLIONE NEI MUSEI , al CAFFE' del BORGO, da PERRONE NUMISMATICA E nell' EDICOLA da ROBERTO e alla MASOLINO VIAGGI SRL.
UNA RIFLESSIONE DI UN CARO AMICO: DARIO RIVOLTA. IL VELO E LA SIGARETTA. Sui nostri media si parla e si scrive spesso della ribellione di alcune donne iraniane nei confronti dell'obbligo di portare il velo che nasconda i capelli. Quando ne riferiscono ,tutti i nostri giornalisti (cui si aggiungono alcuni politici) criticano con vigore le repressioni violente attuate dal regime contro la volontà di quelle figlie o mogli di scegliere liberamene come abbigliarsi. Purtroppo va da se che la capacità intellettiva di noi giornalisti e della maggior parte dei politici, non siano particolarmente brillanti e confesso di non stupirmi se anche in questo caso non si sia capita la vera sostanza del problema e cioè il semplice desiderio di chi ha la responsabilità di governare di evitare che la società diventi una palude immorale. Cercherò allora di spiegarlo. Tutti concorderanno con gli omniscienti Ayatollah di Teheran e dintorni sa...
Commenti
Posta un commento