Post

CAUSA CATTIVE PREVISIONI SUL TEMPO

Immagine
 

AUTONOMIA REGIONALE

Immagine
  LA BOZZA FALSA E USCITA PER ERRORE DAGLI UFFICI DEL SENATO AVREBBE DIMOSTRATO COME CON L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA IL SUD SAREBBE PENALIZZATO IN QUANTO LA RIFORMA CHE DA MAGGIORI POTERI ALLE REGIONI RISCHIEREBBE DI NON GARANTIRE PARITA' DI PERFORMANCE AI TERRITORI. CI PERMETTIAMODI FARE ALCUNE PICCOLE CONSIDERAZIONI: OGGI LA  MAGGIORANZA DEI COMUNI IN CRISI FINANZIARIA E' AL SUD; AL SUD PER REALIZZARE UN'OPERA PUBBLICA CI VOGLIONO 1378 GIORNI AL NORD 778; SEMPRE AL SUD MANCANO I SERVIZI MENSA PER I BIMBI E LE SCUOLE AL POMERIGGIO; PER NON PARLARE DELLA SANITA' E DEGLI OSPEDALI......E POTREMMO CONTINUARE. ABBIAMO AVUTO GIUSTO 75 ANNI DI CENTRALISMO! ESATTAMENTE DOV'E' CHE AVREBBE FUNZIONATO?

IL BORGO DEI BALOCCHI sabato 27 maggio

Immagine
  CON IL PAROCINIO DELLA PEROVINCIA DI VARESE , L'ASSESSORATO ALL'ISTRUZIONE E AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA, PROMUOVE  PER SABATO 13 MAGGIO NEL CENTRO STORICO LA NUOVA EDIZIONE DEL....... PURTROPPO, CAUSA MALTEMPO PREVISTO PER SABATO 13, L'EVENTO VIENE SPOSTATO A SABATO 27 MAGGIO.

NERI di BICCI E I SUOI OSPITI TOSCANI

Immagine
  Neri di Bicci fu erede di una fortunata dinastia di pittori, avviata dal nonno e proseguita da padre. Fu una bottega di successo per l'alta qualità tecnica sempre espressa nelle innumerevoli pale d'altare sparse in tante chiese del territorio toscano. Non fu mai a Castiglione, nè ebbe mai commissioni dal Cardinale Branda. La Crocifissioine, oggi esposta al museo, giunse nel 1928 in deposito dalle Gallerie Fiorentine, per colmare una lacuna nell'abside della Collegiata, tra le storie dei Santi Stefano e Lorenzo, affrescate dal Vecchietta e Paolo Shiavo, al quale l'opera era attribuita. In seguito all'assegnazione della Crocifissione alla fase giovanile di Neri di Bicci, nella volontà di meglio preservarla e per rimarcare l'estraneità rispetto al contesto, l'opera è stata spostata nell'antica canonica.  Nell'ambito delle iniziative "600 anni della Collegiata" VENERDI 19 MAGGIO  sarà inaugurata una nuova esposizione"   NERI di BICCI osp

LA CORTE UMANISTICA DEL CARDINALE A CASTIGLIONE.... PERCHE' DIVERSA. -2-

Immagine
  ....... Oltrepassato l'Olona, entrati dall'antica porta del Borgo, subito lo stemma dei Castiglioni; ai lati l'Angelo e la Vergine. E' l'Annunciazione. E' il tema che forse, più di ogni altro sintetizza  mirabilmente il significato dekl pensiero umanistico del Branda. IL mistero di Dio fatto uomo e di Maria divenuta madre di Dio. Dio che assume le sembianze umane , e Maria, una donna del popolo che diventa Madre di Dio.  Così in Collegiata gli eventi gloriosi di Maria , dove da donna concepisce, si dona allo sposo, presenta il figlio agli umili pastori e ai dotti Magi. I misteri umani e divini sono fusi. E' evidente la preoccupazione del Branda di porre in risalto la dignità umana acquista con l'incarnazione del Verbo. Non a caso proprio il 25 marzo, Annunciazione del Signore, è stata consacrata la Collegia. Davvero l'umanesimo cristiano, grazie a Branda Castiglioni, ha scritto sull'arte di Castiglione Olona , una delle pagine più straordinarie

LA CORTE UMANISTICA DEL CARDINALE A CASTIGLIONE. PERCHE' DIVERSA?

Immagine
     Cos'è una corte? "..la corte è un luogo incantato. Come uno scrigno racchiude quanto di più prezioso la società del suo tempo può offrire. Come in una cattedrale, mosaici, affreschi, pitture  e azazzi ne adornano le pareti; le credenze traboccano di argenti e cristalli di rocca; gli "studioli" costudiscono gli arcani poteri; le biblioteche conservano gli antichi codici miniati; grandi specchi moltipicano gli spazi; come tanti orti botanici i giardini mostrano le piante più rare; nei serragli animali esotici stupiscono il visitatore. L'immaginifico, il sovrappiù il grandioso è il distintivo di ogni corte." Queste le osservazioni di Sergio Bertelli, tratte dalla più aggiornata ricerca sulle corti italiane "Le corti italiane del Rinascimento", definiscono chiaramente cos'è una corte nel XV sec. e da questa breve descrizione s'avverte non solo il senso della vita di corte, ma nche ciò che la corte sul piano politico, sociale e culturale pu